Da quando è iniziato questo giro di vite sui vicoli con presenza di pay,ho fatto un passaggio solo due volte.
Ebbene,la differenza con il passato recente è impressionante,quindi,è inequivocabile che la repressione stia funzionando.
L'anno in cui ho iniziato ad essere assiduo del Csg è il 2010,una cosa recente,mentre in passato i vicoli mi vedevano tante volte quante se ne possono contare sulle dita di una mano.
Per me il Csg per almeno due anni è stato il paese del balocchi,mi sono decisamente passato tanti momenti piacevoli e divertenti,le pay erano davvero tante,c'era un clima molto diverso,ovvio,certamente tutto questo remescio ha allontanato le poche attività "legali" residue di via della Maddalena.
Adesso si sta costruendo l'asilo,sono state aperte alcune attività commerciali nuove di zecca,mi sembra che gli abitanti si stiano riappropiando degli spazi.
Il mio interesse per il Csg adesso è diventato prossimo allo zero,quindi,egoisticamente,potrei dire "vada come vada e chissene",però sono diviso tra due pensieri molto differenti:da un lato,le pay rimaste le vedo come i panda a rischio di estinzione,una specie da proteggere,dopotutto non sono tutto questo pericolo o questo scandalo,le p...... vere sono altre,vedi bunga bunga,dall'altro,come cittadino,mi domando se è giusto che un intero quartiere sia lasciato al degrado e a traffici più o meno illeciti o se è meglio sostenere iniziative che puntano a "normalizzare" quelle strade.
Il Csg non è il quartiere a luci rosse di Amsterdam,tanto per citare quello più storicamente famoso,dove per decenni sono riusciti a far convivere un intero mondo legato al consumo di sesso con un pezzo di città,dove tutto è legalizzato e regolamentato.
Forse si tornerà a una ventina di anni fa,quando le pay erano meno e più naif,prima dell'arrivo in massa delle colombiane che,ne rimango convinto,hanno cambiato il volto del mercato pay vicolesco e gli hanno dato un certo impulso(lo dico in senso positivo).
Vedremo.